How to choose scientific journals? Find, evaluate, select it.
The goal of the course is is to learn how to analyze and compare scientific journals starting from a real problem.
Versione italiana
Come scegliere le riviste scientifiche? Strategie di valutazione per giovani ricercatori
Scopo del corso è imparare a analizzare e confrontare le riviste scientifiche a partire da un problema reale.
I partecipanti verranno coinvolti in un percorso di apprendimento attivo e collaborativo; ogni gruppo di lavoro studierà i contenuti chiave del problema, identificherà una strategia e la concretizzerà in uno strumento finale (checklist, lineeguida, ecc.).
Obiettivi di apprendimento
Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Cercare riviste scientifiche a partire da un argomento o una disciplina
- Valutare la qualità di una rivista scientifica
- Comprendere le nuove sfide nelle pratiche di valutazione della ricerca
- Acquisire strategie efficaci
- Acquisire consapevolezza sui propri comportamenti e le proprie abitudini
Il corso è gratuito. Le iscrizioni sono chiuse, per raggiunto numero dei partecipanti. E’ comunque possibile segnalare il proprio interesse scrivendo a biblio-education@area.bo.cnr.it.
DOCENTI
Mario Rotta – Community Manager
Ha una lunga esperienza nello sviluppo di ambienti virtuali di apprendimento e nello studio di metodologie di e-learning. E’ e-Learning Manager consultant di Smart Skills Center. Sarà animatore e moderatore dell’ambiente di apprendimento. Per saperne di più
Stefania Marzocchi – Information Broker
E’ specializzata nella progettazione, gestione e valutazione di progetti internazionali e si occupa di Information Literacy al CNR dal 2018, a partire dal progetto CARONTE incentrato sull’IL per i professionisti. Svolgerà il ruolo di supporto nella ricerca di risorse e di facilitatore del processo di apprendimento.
Ornella Russo – eTutor
Ha una lunga esperienza come bibliotecaria, in ambito prima sociale e poi scientifico, e come formatrice sui temi della documentazione scientifica digitale. E’ bibliotecaria al CNR dal 2009. Svolgerà il ruolo di esperto dei contenuti e facilitatore del processo di apprendimento.